Negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo l’utilizzo di prodotti alimentari “gluten-free”, ma cosa c’è di giusto o sbagliato in tale scelta?
Escludendo categorie a rischio come celiaci o coloro che mostrano la cosidetta “sensibilità al glutine non celiaca”, i quali per forza di cose devono eliminare tale proteina dalla loro dieta, la maggior parte delle volte la scelta del “gluten-free” è dettata sia dalla sensazione soggettiva che tali prodotti portino sollievo in termini fisici e fisiologici sia da un condizionamento esterno causato principalmente da pareri spesso di personale non qualificato; inoltre si aggiunge la sempre più diffusa convinzione che il consumo di prodotti contenenti glutine porti nel medio-lungo termine alla comparsa di patologie gastro-intestinali oltre ad una maggior facilità a mettere su del peso corporeo.
È necessario anche considerare tutta quella fascia di popolazione che effettivamente accusa un certo livello di “sofferenza” agli alimenti contenenti questa proteina che purtroppo i test finora accreditati come breath-test o gastroscopia non sono in grado di rilevare. Spesso per fare ulteriore chiarezza su questo tipo di intolleranza, che possiamo definire border-line, si utilizzano test genetici o diete ad esclusione.
Spesso la sintomatologia da intolleranza al glutine (escludendo la patologia celiaca) può essere confusa con quella tipica di tutta una serie di disordini gastrointestinali a partire da colon irritabile, morbo di Crohn, allergie alimentari di varia natura ecc… perciò prima di fare scelte alimentari non corrette sarebbe opportuno discutere col proprio nutrizionista sull’iter da seguire per andare in fondo a questa problematica o col proprio medico che attraverso specifiche analisi sarà in grado di effettuare un’opportuna diagnosi differenziale.
Non vi è al momento alcuna evidenza scientifica che una dieta senza glutine apporti maggiori benefici rispetto ad una con glutine, in individui sani; inoltre molti prodotti industriali privi di glutine perdono alcuni micronutrienti importanti come acido folico e ferro oltre a venire spesso arricchiti di zuccheri e grassi vegetali per renderli più gradevoli.