10 piatti leggeri e gustosi per il pranzo in ufficio

Sicuramente uno dei momenti più critici nel seguire una dieta è per alcuni l’organizzazione del pranzo a lavoro. A volte capita di doversi arrangiare con dei pasti veloci e di dubbia qualità come tramezzini, tranci di pizza o panini con salse, altre volte molte persone preferiscono saltare il pranzo per rimanere concentrati sul lavoro evitando così il classico assopimento post-prandiale. Considerando che da un punto di vista metabolico entrambi gli approcci sono sbagliati ho ritenuto opportuno lasciare alcune idee semplici che potrebbero apportare benefici in termini di energia e risorse e benessere metabolico.

  • Insalata di riso con tonno al naturale, olive, mais + sedano e carote o altre verdure di gradimento. Una variante può essere utilizzando del farro (più proteine e fibre) al posto del riso oppure del salmone affumicato o dei gamberetti sgusciati al posto del tonno.
  • Pasta fredda con pomodorini e feta greca. Varianti possibili: riso o farro al posto della pasta, mozzarelline light al posto di feta greca o zucchine al posto di pomodorini.
  • Panino con bresaola, rucola e scaglie di grana o parmigiano. Bene anche del prosciutto crudo sgrassato al posto della bresaola. Il consiglio è di acquistare affettati DOP privi di nitriti.
  • Insalata con verdure a foglia (lattuga, radicchio ecc..) + pomodoro, mais, mozzarella light e tonno al naturale. Possibile variante con uova sode al posto del tonno oppure un latticino più leggero tipo ricotta vaccina o di pecora al posto di mozzarella.
  • Insalata con pomodori e cetrioli + ceci o fagioli. Bene anche altre verdure a foglia o altri legumi come lenticchie o lupini.
  • Insalata con verdure a foglia + mele o mix di frutta di stagione e aggiunta di un po’ di frutta secca tipo noci o pinoli. 
  • Manzo all’inglese con rucola e scaglie di grana o parmigiano.
  • Insalata con verdure a foglia + avocado e salmone affumicato. Possibile variante con gamberetti sgusciati o tagliata di petto di pollo al posto del salmone.
  • Insalata di quinoa con pollo + zucchine e carote.
  • Dadini di pollo con contorno di riso basmati e fagiolini o zucchine. Aggiunta di curry in polvere se gradita.

I piatti possono essere conditi con olio e.v.o. di qualità. Consigliata un’aggiunta modesta di pane tostato o cracker integrali qualora non siano presenti alimenti con carboidrati. Opzionale l’aggiunta di spezie o erbe aromatiche come anche di un cucchiaino di semi tipo sesamo, chia, zucca o girasole.

Author: Mauro Meloni

Trasferito a Udine nel 2012 come assegnista di ricerca presso l’omonima università, ho conseguito nel 2015 a Roma un master della NUTRIFOR in Nutrizione e Alimentazione Umana decidendo di intraprendere la via della libera professione. Mi chiamo Mauro Meloni e svolgo la libera professione a Udine come Biologo Nutrizionista. La mia formazione accademica è iniziata a Cagliari, città in cui sono nato nel 1976 e dove ho conseguito la laurea in Scienze Biologiche (2003). Successivamente (2007), ho ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Microbiologia e Virologia.

Shares